Informarsi
L’economia Circolare

L’economia Circolare

Che cos’è l’economia circolare?

Al momento, viviamo in una cosiddetta economia lineare, in cui costruiamo un oggetto, lo utilizziamo e poi lo buttiamo via.

Modello di economia lineare
Modello di economia lineare

In un’economia circolare i rifiuti vengono minimizzati o sono del tutto assenti. Quindi qualsiasi prodotto o materiale viene riutilizzato, riciclato, riassemblato, o riparato per creare un prodotto o materiale nuovo.

Modello di economia circolare
Modello di economia circolare

Perchè è importante l’economia circolare?

Semplice. Pensate che in questo momento nel mondo ci sono 7.7 miliardi di persone, che comprano, consumano e buttano via centinaia di migliaia di prodotti ogni giorno. Bottiglie di plastica, quadri, portafogli, biciclette, scatole di cartone, qualsiasi cosa vi venga in mente. Nell’Unione Europea, ogni anno si usano 15 miliardi di tonnellate di materiali a persona. Ogni cittadino in media produce 4,5 miliardi di rifiuti l’anno, la maggior parte dei quali finisce in discarica.

Di fronte all’aumento della popolazione (nel 2050 arriveremo a 10 miliardi di persone nel mondo), l’aumento della domanda di beni e di materie prime cresce. Allo stesso tempo, però, le materie prime si stanno esaurendo, e tra qualche anno non saremo più in grado di produrre prodotti nelle quantità in cui li stiamo producendo oggi. Oltre a questo, i processi estrattivi e produttivi hanno un impatto enorme sull’ambiente.

Quali sono i vantaggi di un’economia circolare?

  • Minore impatto sull’ambiente, grazie alla minimizzazione degli sprechi e alla minore pressione sulle materie prime che ci sono rimaste;
  • Spinta innovativa e crescita economica
  • Più posti di lavoro – stando alle stime dell’Unione Europea, un’economia circolare creerebbe circa 580.000 nuovi posti di lavoro.

Cosa fare nella vita di tutti i giorni

Ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni, puòsupportare la transizione da un’economia lineare a una circolare. Innanzitutto ricordiamoci della gerarchia dei rifiuti; dobbiamo smettere di pensare che riciclare sia la soluzione a tutti i problemi nel mondo. La cosa più importante è minimizzare i nostri consumi, e comprare esclusivamente le cose di cui abbiamo bisogno (lo shopping compulsivo del fine settimana, danneggia il pianeta più di quanto possiate immaginare). Se proprio non possiamo fare a meno di comprare un determinato oggetto o prodotto, chiediamoci: è riutilizzabile e/o riciclabile? Potrei comprare oggetti simili, fatti con materiali sostenibili? E quando ci troviamo a doverlo buttare via, impegnamoci a riciclarlo correttamente e a fare il possibile perchè non finisca in discarica o in un inceneritore.

P.s: anche a voi piacciono tantissimo le scale mobili della stazione della metropolitana “Wynyard” a Sydney (la foto di copertina di questo articolo), che, dopo essere state utilizzate per 80 anni, sono state salvate dalla discarica e installate sul soffitto per abbellire la stazione? Un chiaro esempio di riutilizzo (artistico) 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.