Il mio pensiero
Plogging: cos’è, e perchè dovremmo farlo tutti

Plogging: cos’è, e perchè dovremmo farlo tutti

Cos’è il plogging? Sono venuta a conoscenza di questo termine per caso, nonostante lo abbia praticato per anni. Qualche giorno fa ho partecipato al mio primo “plog” pubblico, e volevo condividere la mia esperienza con voi.

Il plogging (da jogging e “plocka”, un termine svedese che significa “raccogliere la spazzatura”) è un movimento nato in Svezia nel 2016. In pratica, un “plog” è un evento in cui, mentre, si fa jogging o una passeggiata si raccoglie la spazzatura.

E adesso la maggior parte di voi smetterà di leggere e abbandonerà questa pagina, pensando “sì, figurati se raccolgo immondizia mentre vado a camminare”.

Aspettate. Leggete l’impatto che hanno avuto il mio primo “plog” personale e il mio primo “plog” pubblico, e perchè dovremmo praticarlo TUTTI.

Il mio primo “plog” personale

Penso di aver sempre praticato il plog. Infatti, spesso quando vado a camminare nei boschi, raccolgo la spazzatura che trovo, specialmente quella grossa, tipo le bottiglie di plastica. Però un plog vero e proprio succede quando ti metti l’obbiettivo prima di partire di casa. Cioè quando esci di casa e pensi “ok, adesso vado a camminare/correre con lo scopo di, sì, fare esercizio, ma soprattutto di raccogliere la spazzatura che trovo”.

In questo senso, il mio primo plog diciamo “personale l’ha organizzato il mio ragazzo Pier, nel 2018, in Sicilia. Siamo andati in spiaggia a Maggio, e lui sapeva che quella spiaggia sarebbe stata piena di plastica. Quindi, quando siamo usciti di casa, mi ha portata al supermercato, abbiamo comprato guanti e sacchetti, e abbiamo riempito, in 10 minuti, due sacchetti di spazzatura. E sì, l’ho considerata una cosa super romantica. Per me è più romantico questo, di una cena al lume di candela. Nelle immagini qui sotto trovate alcuni sacchetti che abbiamo riempito, e una serie infinita di sacchetti riempiti dai volontari di Lassala Peddiri, un’organizzazione siciliana che organizza ploggings.

Il mio primo “plog” pubblico

Qualche giorno fa ho partecipato a un evento organizzato da Plog-olution, un’organizzazione fondata da due personal trainer, che organizza “plogs” regolamente.

Questo è stato il mio primo “plog” pubblico, con altre persone. Sono andata da sola, e ho conosciuto 15 persone simpaticissime, con cui ho camminato per 2km nel parco di Putney, raccogliendo spazzatura e parlando del più e del meno.

Sono rimasta sconvolta da quanto abbiamo raccolto in due ore. Io facevo parte del gruppo “passeggio”, visto che ho la tendinite e non posso correre. Poi c’era anche il gruppo “corsa”, che ha corso per 5 km intorno al parco di Putney, raccogliendo spazzatura.

In un’ora e mezzo, abbiamo raccolto:

  • 421 lattine (principalmente Coca Cola e Red Bull)
  • 267 bottiglie di vetro (principalmente vino e superalcolici vari)
  • 204 bottiglie di plastica (inclusi contenitori di materiali chimici per pulire casa, con il liquido ancora dentro!)
  • 30 sacchi di materiale non riciclabile (inclusi test di gravidanza, rasoi, macchine fotografiche usa e getta, orologi rotti, fazzoletti di carta, plastica non riciclabile, custodie di telefoni e molto altro).

Vi lascio le immagini qui sotto. Una nota: la maggior parte del materiale che abbiamo trovato era lì da tantissimo tempo. Addirittura su alcune bottiglie c’era talmente tanto muschio che ormai erano diventate parte della flora, purtroppo, ed erano difficili da individuare.

In secondo luogo, parte del materiale era stato trasportato dal vento, dai cestini delle case intorno al parco. Questo è il motivo per cui minimizzare i consumi è più importante che riciclare.

Perchè dovremmo TUTTI praticare il plogging

Viviamo in un mondo che produce più di quanto necessario, e in cui i Paesi “sviluppati” consumano a ritmi allucinanti, spesso non riciclando o riciclando in maniera scorretta, e riempiendo migliaia di discariche. E in cui i Paesi “in via di sviluppo” ricevono spazzatura dai Paesi “sviluppati” e non hanno le infrastrutture necessarie a smaltirla.

Questo, unito all’ignoranza e alla non curanza di una parte della popolazione, fa sì che le aree verdi si riempiano di spazzatura.

Il plogging comporta enormi vantaggi ambientali, perchè si ripuliscono le aree verdi, e si fa sì che la spazzatura venga riciclata correttamente.

Comporta anche dei benefici mentali.

Quante volte ci siamo sentiti arresi a pensare al cambiamento climatico, e alla distruzione degli ecosistemi? Il plogging è un piccolo passo per aiutare il pianeta. Un momento in cui, invece di lamentarci dello stato delle cose, prendiamo in mano la situazione e facciamo qualcosa per migliorarlo.

Ah, e ovviamente se partecipate o organizzate un evento di plogging, conoscete un sacco di gente, e fate amicizia, o quantomeno passate un paio d’ore in compagnia.

Plogging: le regole

Ognuo di noi può fare plogging, sia da solo che in compagnia. Si possono anche organizzare eventi con gli amici, in cui si va a passeggio insieme e si raccoglie spazzatura.

Ci sono pochissime regole da seguire, ma sono davvero molto importanti.

  1. Non raccogliete pezzi di vetro, materiali taglienti o ferro arrugginito;
  2. Non raccogliete siringhe, aghi o droghe varie (a Londra, i parchi ne sono pieni);
  3. Non raccogliete materiali pesanti/ingombranti (tipo materassi, lavandini. Che purtroppo, si trovano facilmente nelle discariche abusive in mezzo ai boschi) per evitare di farvi male alla schiena;

Se vi trovate di fronte a una di queste situazioni, fate una foto, e mandatela al vostro Comune, dicendogli la zona in cui vi trovate. Il Comune dovrebbe provvedere a raccoglierli e a smaltirli correttamente.

Un’ultima regola. Se potete, separate i materiali alla fine della passeggiata/corsa, e riciclate quello che potete.

Buon plogging a tutti! 🙂

1 thought on “Plogging: cos’è, e perchè dovremmo farlo tutti

    • Author gravatar

      Anche quando andiamo a passeggiare , come faccio io quotidianamente , troviamo tanti rifiuti per terra , lattine ,bottigilette di plastica, pacchetti di sigarette vuoti ecc., anche in quelle situazioni possiamo fare plogging !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.