Il mio pensiero
Obiettivi per il 2021

Obiettivi per il 2021

Non mi sono mai sentita attratta dall’idea di fare una lista dei buoni propositi per l’anno nuovo. Ero convinta che le promesse che mi sarei fatta sarebbero sfumate in poche settimane o pochi mesi. Mi sembrava impossibile scrivere una lista di obiettivi che avrei rispettato per 12 mesi. Poi le parole “buoni propositi” non mi sono mai piaciute.

Quest’anno ci ho provato invece. Sto passando molto tempo a casa (ormai lavoro da remoto da 9 mesi). Sono stata constretta a rallentare la mia vita. Mi sono sentita in grado di rispettare degli obiettivi nel lungo periodo, data l’assenza di freneticità che caretterizzava ogni mia giornata prima del lockdown, che rendeva impossibile concentrarsi su qualcosa nel lungo periodo che non fosse il lavoro. Mi è anche venuta voglia di mettere un punto e buttarmi alle spalle questo anno particolare, e allo stesso modo di farmi delle promesse e mettere a fuoco il prossimo anno.

Abbiamo (sia io che Pier) scritto una lista di 21 obiettivi ciascuno – 21 obiettivi per il 2021 🙂 . Ho incentrato alcuni obiettivi sulla sostenibilità, e ho pensato di condividerli qui, nella speranza di ispirare qualcuno di voi.

I miei obiettivi del 2021

Oltre ai generici obiettivi – non collegati alla sostenibilità – come imparare di nuovo il Francese, percorrere 1000km in bici, ascoltare 2 podcasts al mese, e leggere 36 libri (una nota per la mia amica Giordana: avro’ bisogno di tutto il tuo supporto!), questi sono i miei obiettivi legati alla sostenibilità per il 2021:

  • Non comprare vestiti nuovi” (escluso vestiti per lo sport e intimo). Sto iniziando a usare Depop e compro sempre nei negozi di seconda mano – penso non avro’ difficoltà.
  • Non comprare libri su Amazon“. Quest’anno, quando mi serviva una pausa dal Kindle e le librerie erano chiuse, ho comprato decisamente troppi libri nuovi su Amazon. L’obiettivo del 2021 è leggerli sul Kindle (nessun albero abbattuto, e meno emissioni), altrimenti comprarli nei negozi di seconda mano, oppure online su “bookshop.org” un’organizzazione che supporta piccole librerie indipendenti e che ha tempi di consegna anche migliori di Amazon! In Italia e’ attivo “Libraccio“.
  • Se strettamente necessari, limitare gli acquisti online a una volta al mese“, ad eccezione di situazioni di emergenza. Gli acquisti online generano emissioni, e per esperienza non ci rendiamo conto di quanti ne facciamo finché non decidiamo di limitarli.
  • Meditare 10 minuti al giorno“. Non prettamente “sostenibile”, ma la meditazione aiuta a migliorare la consapevolezza di noi stessi, e quindi dell’impatto che abbiamo sul mondo e sulle persone che ci circondano, e ad avere una più chiara visione dei nostri progetti.
  • Non comprare cose nuove per la casa“. Un obiettivo che ci siamo posti da tempo, grazie al diffusissimo e avanzatissimo mercato dell’usato, che ci ha permesso di arredare la nostra nuova casa a costo zero – pubblicherò un articolo a breve!

Consigli per dei buoni obiettivi

Gli obiettivi dovrebbero essere SMART, ovvero misurabili, specifici, realistici e scadenziabili. Propositi generici come “usare meno plastica” non sono misurabili e di conseguenza sono difficili da mantendere nel lungo periodo e da raggiungere (come sappiamo quando abbiamo usato meno plastica?). Meglio ” non comprare bottiglie di plastica e usare solo borracce e tazze da caffé riutilizzabili”.

Resistiamo alla voglia di metterci obiettivi irrealistici, o più grandi di noi. Finiremo con il procastinare e ricrederci su tutti gli obiettivi che ci siamo posti. Meglio darsi dei micro-obiettivi.

Categorizzare è fondamentale, specialmente se la lista di obiettivi è lunga. Le categorie che abbiamo usato noi sono: famiglia, lavoro e studi, salute e esercizio fisico, hobby e interessi, spiritualità e religione, soldi.

Io e Pier abbiamo deciso di dedicare mezz’ora al mese, l’ultima settimana del mese, al controllo dei nostri progressi, per evitare che gli obiettivi finiscano nel dimenticatoio.

Per una lista di obiettivi (piccoli e grandi) per il 2021, potete visitare il sito del WWF e di Greenpeace. Alcuni mi piacciono davvero tanto, e li ho già messi in pratica da molto tempo: andare a lavoro in bici o a piedi, supportare i produttori locali invece che le grandi catene e i supermercati, seminare fiori che aiutano le api e supportano la biodiversità.

E voi? Vi siete dati degli obiettivi sostenibili da raggiungere nel 2021?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.