
Veganuary: hummus di fagioli
Questo mese, in occasione di Veganuary, lo chef Piero Italiano vi propone una serie di ricette vegane facili da realizzare, e a basso impatto ambientale.
Oggi vi proponiamo una variante del tradizionale hummus, tra le ricette mediorientali più conosciute e amate al mondo. La parola Hummus in arabo significa “ceci”, l’ingrediente principale nella preparazione di questa deliziosa salsa. Il nome completo della ricetta sarebbe “hummus bi tahina”, ovvero “ceci con tahina”, una pasta di semi di sesamo che dà a questa purea il suo inconfondibile sapore e profumo.
Solitamente viene servito come salsa da condimento negli antipasti freddi, spalmato sul pane azzimo o nella pita, farcito con i falafel. Qualche volta viene anche usato per accompagnare alimenti grigliati come pollo, pesce, melanzane.
La nostra variante
L’hummus è un piatto fresco, leggero e nutriente. Si prepara in poco tempo, l’ideale quando non si ha voglia di mettersi davanti ai fornelli.
La nostra variante per questo percorso del Veganuary sarà a base di fagioli cannellini. In questo articolo aggiungerò anche una semplice e veloce ricetta per la salsa tahina.
Salsa tahina
Ingredienti: 125 ml Semi di sesamo e 40 ml Olio di semi di sesamo
Procedimento: Versate i semi di sesamo in una teglia da forno e fateli tostare 180 c per 5-6 minuti, fino a quando saranno dorati. Una volta raffreddati, trasferiteli in un frullatore e polverizzateli. Aggiungete l’olio di semi di sesamo a filo, frullate a velocità media fino a realizzare un composto cremoso. Conservate la salsa in un contenitore ermetico. La potete anche semplicemente spalmare su dei crostini e gustarla 🙂
Hummus di fagioli cannellini
- 250 gr di fagioli cannellini secchi
- 500 ml di acqua per ammollo
- 1 lt di acqua per la cottura dei fagioli cannellini
- 10 ml di olio di semi di sesamo
- 20 ml d’olio d’oliva
- 35 gr di salsa tahina
- 4 spicchi d’aglio
- 25 ml di succo di limone
- 2 foglie d’alloro
- 2 rametti di timo
- 1 gr semi di finocchietto
- 1 gr di cumino in polvere
- Sale Q.B.
Procedimento:
In una pentola soffriggete in olio di semi di sesamo 3 spicchi d’aglio tagliati a pezzettini con i semi di finocchietto, i rametti di timo e le foglie d’alloro. Aggiungete i faglioli cannellini, che avrete ammollato per c.a. 12 ore, e scolato. Aggiunge 1 litro di acqua e cuoceteli per circa 20 minuti o fino a quando diventeranno morbidi. Una volta cotti, scolateli togliendo i rametti di timo e le foglie di alloro, e conservate 1 bicchiere di acqua di cottura.
In un frullatore, unite i faglioli cannellini, uno spicchio d’aglio, la salsa tahina, il succo di limone, l’olio d’oliva e il cumino. Frullate il tutto, aggiungendo sale, e l’acqua di cottura dei fagioli cannellini, fin quando avrete raggiunto una consistenza omogenea e cremosa.

Mettete l’hummus a riposare in frigo per un po’, prima di servirlo in tavola.
Potete anche servirlo con del melograno, una spolverata di paprika e dell’ aneto tritato, accompagnato con una crudités di verdure.
